La bonifica dei siti contaminati diventa necessaria quando le attività umane causano alterazioni gravi delle caratteristiche qualitative di suolo, sottosuolo o delle acque sotterranee, mettendo a rischio la salute umana. Bonificare queste aree significa eliminare o ridurre in modo significativo le fonti di inquinamento, trattare o rimuovere i volumi contaminati e ripristinare il territorio per restituirlo alla comunità.
Grazie al nostro solido know-how e alla specializzazione dei nostri operatori, Ambiente Srl si occupa della bonifica dei siti contaminati in Sicilia, garantendo interventi efficaci e conformi alle normative ambientali.
Ambiente Srl gestisce un completo processo di bonifica, articolato in diverse fasi. Inizialmente, viene effettuata una comunicazione agli enti competenti al manifestarsi di potenziali eventi inquinanti. Segue la definizione preliminare del modello concettuale del sito, stimando le condizioni di diffusione della contaminazione. Si procede con la predisposizione del Piano di Caratterizzazione, raccogliendo dati storici e realizzando analisi del suolo, sottosuolo e acque di falda. Successivamente, viene redatta un'Analisi di Rischio sito-specifica per determinare le Concentrazioni Soglia di Rischio accettabili. Se il sito è classificato come "non contaminato", il processo termina, altrimenti si redige il Progetto Operativo di Bonifica, approvato dall'autorità competente. Gli interventi di bonifica sono collaudati dall'Agenzia per l'Ambiente competente, seguito dalla certificazione di avvenuta bonifica rilasciata dall'Ente titolare del procedimento.
La caratterizzazione di siti potenzialmente contaminati richiede un'analisi ambientale accurata. I dati preliminari vengono raccolti attraverso campionamenti e analisi chimiche "in situ" di terreno e acque, seguiti dall'analisi in laboratorio dei parametri di contaminazione. I risultati orientano l'elaborazione dettagliata del processo di bonifica. Il campionamento del terreno segue criteri precisi quantitativi, zonali e stratigrafici, con i risultati delle analisi disponibili sia per il privato che per l'Ente di Controllo. La fase successiva coinvolge la definizione di strategie specifiche per la bonifica, considerando la tipologia e l'entità della contaminazione. Questo approccio mirato garantisce un intervento efficace e conforme alle normative, minimizzando l'impatto ambientale e proteggendo la salute pubblica.